La dimensione digitale delle criptovalute ha spinto moltissime persone, aziende e privati a scegliere quest’ultime sia come metodi di pagamento che come forma d’investimento.
Alcuni casinò hanno deciso di cavalcare l’onda e di diventare i cosidetti “crypto casinò”, modernizzando i sistemi operativi di deposito e pagamento standard.
Fatta la legge, trovato l’inganno: è quello che succede quando qualcosa di nuova viene immesso in circolazione e questo ha portato anche alla crescita del fenomeno truffe.
Se prima dell’introduzione delle cripto, le identità degli utenti dovevano essere collegate ad un metodo di pagamento, la nuova era di gioco d’azzardo collegato a cripto lascia quantomeno più anonimato rispetto a prima.

Quali sono i vantaggi? E gli svantaggi?
Abbiamo già raccontato del fattore anonimato, che garantisce sicuramente una privacy migliore ed è affiancata anche dal fatto che, alcune persone possono trarne beneficio per quanto riguarda il riciclo di denaro.
Invece, gli svantaggi più comuni sono le truffe e le frodi: le piattaforme di gioco d’azzardo online sono il modo più semplice per farlo.
Coloro i quali fanno questo, usano gli utenti come pesci da far abboccare e portare nella loro rete tramite creazione di siti web che imitano un sito di scommesse crypto, con l’unica differenza che non vi è possibilità di vittoria.
Una volta poi capito l’inganno, il server sparisce in un attimo e il giocatore rimane fregato.
C’è un modo per evitare queste truffe?
Uno dei modi per evitare di essere vittima di frodi è l’uso della blockchain. La blockchain è una rete decentralizzata protetta da algoritmi crittografici. L’algoritmo memorizza i dati su vari computer e li rende disponibili agli utenti che desiderano accedervi.
Utilizzando la tecnologia blockchain, è possibile eliminare gli intermediari dai dati e dai trasferimenti di denaro, mantenendo anche un’elevata trasparenza. In ogni caso, prima di scommettere, assicuratevi di usare siti affidabili.