Se vi siete avvicinati da poco tempo alle criptovalute, noi della redazione di Cripto Italia News, vi consigliamo di leggere attentamente questo glossario per imparare le principali terminologie utilizzate nel mondo crypto.
Indice
Glossario Criptovalute – I principali termini dalla lettera A alla L
Altcoin
Le Altcoin sono le criptovalute alternative al Bitcoin. Ormai si contano oltre 19 mila monete digitali, ma le principali sono Ethereum, Binance Coin, Ripple, Terra, Solana ecc…
Molte di queste crypto sono nate per cercare di portare novità e migliorare il Bitcoin.
Bitcoin
Se esistono le criptovalute dal 2009 è tutto merito di Bitcoin e del suo creatore Satoshi Nakamoto.
Il Bitcoin è stata tra le prime monete digitali a utilizzare transazioni P2P e la prima a tracciare i pagamenti tramite una blockchain.
Un processo chiamato “mining” genera i Bitcoin e permette di premiare coloro che fanno parte della rete, i così detti “nodi”.
Blocco
Il blocco è un insieme di transazioni che sono raggruppate tenendo conto di una grandezza massima chiamata “block size” predeterminata, che verrà poi verificata da un nodo della blockchain.
Blockchain
La blockchain non è altro che un registro digitale, comunemente chiamato “ledger“, dove vengono registrate tutte le operazioni fatte tramite una criptovaluta.
Questa funzione è stata introdotta da Bitcoin, ma ora viene utilizzata dalla gran parte delle monete virtuali. Un insieme di blocchi collegati tra di loro in ordine cronologico, formano un database permanente ed immutabile chiamato blockchain.
Block Size
La block size è la grandezza massima di un blocco espressa in Byte. Esprime quante transazioni possono essere contenute in un blocco ed è un fattore che influenza il numero massimo di transazioni in un determinato intervallo di tempo.
Circulating Supply
Il Circulating Supply, in italiano fornitura circolante, non è altro che il numero di coin (monete) o token (gettoni) di una criptovaluta che vengono rilasciati nel mercato.
Criptovaluta
La criptovaluta o moneta digitale, è una valuta digitale che utilizza algoritmi criptografici per effettuare lo scambio di denaro tra due entità che utilizzano lo stesso software. La criptovaluta più utilizzata con la capitalizzazione di mercato maggiore è Bitcoin.
DAO
In inglese il termine DAO significa Decentralised Autonomous Organization, che in italiano possiamo tradurre in organizzazione autonoma decentralizzata.
Questa organizzazione autonoma viene realizzata attraverso l’utilizzo delle blockchain. La DAO non ha bisogno di un organo centrale per prendere decisioni, o di persone fisiche per poter funzionare appieno, ma la gestione è in capo tramite consensus distribuito raggiungibile grazie ai nodi della rete.
Decentralizzato
Una delle caratteristiche principali della blockchain è quella di essere decentralizzata. Ovvero, che non esiste un punto di controllo centrale o che l’infrastruttura non presenta vulnerabilità in nessun punto.
ERC-20
ERC-20 è il modello standard che si utilizza per i token della rete di Ethereum. Tutte le dApp che sono integrate nella rete di Ethereum, devono utilizzare gettoni che utilizzano ERC-20, in modo da essere scambiati ed utilizzate in maniera semplice e facile.
Ether
Ether è il token (gettone) utilizzato nella piattaforma Ethereum. Esso permette transazioni e pagamenti dei servizi relativi agli smart crontracts gestiti dai node della rete. I costi di queste transazioni sono di due tipi: gas limit (limite gas) e gas price (prezzo gas).
Ethereum
Ethereum è stata creata nel 2013 da Vitalik Buterin, ed è una piattaforma decentralizzata open sourse (risorse aperte) basata sulla tecnologia blockchain. Ethereum permette di eseguire smart contract e di applicazioni decentralizzate.
FIAT
Per FIAT si intende una valuta emessa e supportata da un ente governativo e che ha corso legale. Monete e banconote degli stati sovrani sono esempi di valute FIAT, come Dollaro, Euro, Sterlina, Rublo ecc…
FOMO
Il termine FOMO, è il termine abbreviativo di Fear Of Missing Out, (paura di perdere). Viene utilizzato nel mercato delle criptovalute, ed è quella sensazione di paura di aver perso l’opportunità di un investimento profittevole. Molto spesso quando si verifica un FOMO di massa, i prezzi si impennano.
FUD
Il termine FUD, Fear, Uncertainty, Doubt (paura, incertezza e dubbio) è l’opposto di FOMO. Si utilizza quando regna l’incertezza, che porta a sensazioni negative, a volte in maniera totalmente irrazionale per un determinato investimento. Quando si assiste a un FUD di massa, di solito crollano i mercati.
Gas Limit
Gas Limit (limite del gas) è una delle due voci che determinano il costo delle transazioni nella blockchain di Ethereum.
Il Gas limit, non è altro che la quantità massima di gas che un utente è disposto a sostenere per una singola transazione.
Per eseguire la transazione l’utente deve avere abbastanza gas per coprire i costi delle risorse computazionali necessarie ad eseguire il codice.
Gas Price
Il Gas Price (prezzo del gas) è la seconda voce che determina il costo delle transazioni nella blockchain di Ethereum.
Il Gas Price è il prezzo che un singolo utente è disposto a pagare per una unità di gas e viene misurato in Ether, la criptovaluta di Ethereum.
Il costo complessivo quindi di una transazione su Ethereum viene calcolato moltiplicando il Gas Price per il Gas Limit.
Hard Cap
Hard Cap (cap limite) è il limite massimo per la raccolta dei fondi che alcune ICO impostano, al raggiungimento del limite impostato la ICO smetterà di accettare fondi di investimento.
HOLD
HOLD è un termine usato per gli investitori che hanno una posizione long (a lungo termine) su Bitcoin o altre criptovalute e che manterranno l’acquisto nel proprio wallet (portafogli virtuale) per molto tempo.
Ledger
In Italiano il termine inglese Ledger, significa “Libro Mastro” e viene inteso come registro. Infatti ogni blockchain tiene traccia e annota tutte le transazioni in un formato Ledger.
Lightning Network
Un sistema off-chain, fuori dalla blockchain per tracciare i pagamenti P”P è un Lightning Network. Questo sistema è stato realizzato per aggirare il problema della scalabilità di Bitcoin, offrendo la possibilità di effettuare pagamenti immediati a costi molto bassi.
Glossario Cripto – I principali termini dalla lettera M alla Z
Market Capitalization
Market Capitalization (capitalizzazione di mercato)serve per misurare il valore di una azienda o di un valore di mercato.
Se parliamo di mercato azionario, viene calcolato moltiplicando il valore di mercato per di una singola azione per le azione emesse.
Nel mondo della criptovalute, viene calcolato moltiplicando il prezzo di una singola moneta digitale per il numero di coin in circolazione.
Maximum Supply
Con il termine Maximum Supply (fornitura massima) si indica nel mondo delle crypto, il numero massimo di coin che possono essere distribuiti per una determinata moneta digitale.
Mining
Mining, in Italiano estrazione, è un processo di verifica delle transizioni tramite il quale si aggiunge un blocco alla blockchain e vengono così creati nuovi coin (gettoni).
I più noti algoritmi che governano l’estrazione sono il Proof of Work ed il Proof of Stake.
NEO
NEO è sicuramente il progetto cinese dedicato alle criptovalute più conosciuto. Le funzionalità sono molto simili a quelle utilizzate in Ethereum.
Infatti è possibile eseguire sulla propria blockchain sia smart contracts che dApps programmabili in diversi linguaggi.
A differenza di Ethereum però dispone di un proprio token separato chiamato GAS per la gestione del costo delle transazioni.
Pre-Sale
Pre-Sale (prevendita in Italiano) è il termine che viene utilizzato quando una criptovalute mette in vendita i token prima di aver effettuato una ICO.
In questo modo l’acquirente acquista il token ad un prezzo più conveniente rispetto al valore in cui verrà listato successivamente il token.
Proof of Stake (PoS)
Il Proof of Stake è uno degli algoritmi più utilizzati nel mining. Il PoS serve a ricompensare tutti i partecipanti che risolvono problemi criptografici per raggiungere un consensus distribuito.
A differenza del Proof Of Work, chi partecipa al PoS può validare le transazioni e creare nuovi blocchi non utilizzando potere computazionale, ma semplicemente mettendo a disposizione una prova delle proprie risorse.
Proof of Work (PoW)
Proof of Work (PoW) è l’algoritmo utlizzato durante il mining, che premia chi per primo riesce a risolvere un problema crittografico e permette quindi di raggiungere un consensus distributivo ed aggiungendo il blocco successivo alla blockchain.
Pump and Dump
Pump (pompare) Dump (scaricare) è uno schema messo in atto da un numero ristretto di persone, che creano false attese in modo da far salire artificiosamente il prezzo di un token, per poi rivenderla immediatamente per trarne profitto.
Segregated Witness (SegWit)
Segregated Witnes è il processo tramite il quale si aumenta il limite alla blocksize di una blockchain rimuovendo le informazioni riguardanti la firma digitale e mettendole alla fine della transazione per ottenere più capacità.
In questo modo le transazioni sono separate in due segmenti: il segmento dati originale e il segmento per la firma.
Smart Contracts
Lo Smart Contracts (contratto intelligente) è un sistema automatizzato che serve a due o più parti per aderire a un contratto. Al verificarsi delle condizioni inserite nel contratto il sistema svolgerà automaticamente le proprie funzioni.
Soft Cap
Il numero minimo di fondi che una ICO dichiara di raccogliere si chiama Soft Cap. Se l’ICO con raggiunge il Soft Cap, i soldi raccolti vengono restituiti ai partecipanti.
Token
Il Token (gettone) vengono scambiati tramite blockchain. Ogni criptovaluta ha un token proprio che permette il corretto funzionamento della blockchain e può assumere un determinato valore se scambiato in un mercato.
Total Supply
Total Supply in italiano fornitura totale, è il numero di gettoni di una determinata criptovaluta che esistono in quel momento. Includono sia quelli distribuiti sul mercato, sia quelli in possesso degli sviluppatori del progetto.
Wallet
Wallet (portafoglio) permette di mantenere i propri token di criptovaluta e gestirne i trasferimenti. Possono essere di tre tipi diversi, cartaceo, software o hardware.
Whitepaper
Il Whitepaper (foglio bianco) è un documento redatto per informare sul progetto di una determinata moneta virtuale.
Può contenere notizie che indicano gli obiettivi, la tecnologia e tutte le varie problematiche che potrebbero sorgere al lancio del progetto.