Gli Exchange di criptovalute nel corso degli ultimi anni, hanno investito in modo massiccio in pubblicità e sponsorizzazioni legate agli sport. Calcio in primis, ma anche basket, Formula Uno e in molti altri sport.
Indice
Il 25% degli italiani conosce i Fan Token e gli NFT
Sono stati diffusi i risultati di un sondaggio svolto da Nielsen Sports Fan Insights, sulla diffusione dei fan token e degli NFT nell’industria italiana dello sport.
Il 32% dei tifosi è a conoscenza dei Fan Token legati alle squadre di calcio, questa percentuale scende al 25% per l’intera popolazione italiana.
Il 10% è interessato ad acquistare Fan token per sostenere la squadra del cuore.

Oltre 200 milioni di euro investiti in sponsorizzazioni
Il forte interesse degli appassionati per Fan token e NFT (oggetti collezionabili digitali), nasce dagli accordi fatti dagli exchange con le principali squadre di calcio italiane.
Nei primi tre trimestri del 2021 sono stati infatti spesi oltre 200 milioni di euro in sponsorizzazioni dai primi 10 exchange crypto.
Qual’è la differenza tra Fan Token e NFT?
Gli NFT (oggetti collezionabili digitali) sono oggetti digitali collezionabili come video, foto ecc… trasferibili ma non sostituibili o replicabili e possono quindi essere di proprietà di una singola persona.

Nel corso del tempo questi oggetti acquistati (es, trofei, magliette, scarpe) possono incrementare il proprio valore e sono tra gli oggetti digitali preferiti dai tifosi.
I Fan Token invece rappresentano il diritto per il tifoso che li acquista, di esprimere il proprio giudizio sulle decisioni del club e di ottenere sconti per i biglietti delle partire, sull’acquisto di prodotti legati alla squadra ecc….
Il valore dei Fan Token acquistati non è fisso, quindi anche in questo caso gli investitori possono guadagnare denaro se il valore sale, ma possono anche perderlo se il valore del Fan token diminuisce.