Sul Corriere dello Sport, è apparso un lungo focus dedicato agli accordi di sponsorizzazione tra gli exchange di criptovalute e le squadre di calcio italiane e la nascita dei famosi Fan Token legati ai club di Serie A.
Indice
Contratti “faraonici” tra criptovalute e squadre di calcio
Sono in continua crescita le squadre di calcio italiane, che nel corso degli ultimi mesi hanno chiuso accordi commerciali con società che operano in criptovalute.
L’Inter ha come sponsor Socios (che ha creato il Fan Token della squadra neroazzurra) e garantisce alla squadra di Milano la bellezza di 20 milioni di euro annui.

Anche la Lazio ha come main sponsor il maggior Exchange di criptovalute, Binance, che paga la stratosferica cifra di 30 milioni di euro a stagione.
Ma sono tante le squadre di calcio italiano (e non solo) che hanno deciso di affiancare il proprio brand ad un marchio collegato al mondo delle monete digitali e sono in molti a domandarsi da dove arrivano tutti questi soldi?
Socios un “impero” costruito sui Fan Token
La piattaforma Socios (proprietaria della criptovaluta Chiliz (CHZ)) ha chiuso accordi commerciali con ben 55 club e ha contratti di sponsorizzazione per ben 200 milioni di euro, che dovrebbero diventare ricavi nel calcio nei prossimi anni.
Il quotidiano sportivo si è però posto la domanda su come Socios riuscirà nel tempo ad onorare tutti questi impegni finanziari?

I contratti verranno pagati stampando Fan Token?
I contratti verranno pagati stampando Fan Token delle squadre, che verranno poi convertiti in moneta comune. Il problema però che il valore del Fan Token cambia a seconda del valore della sua criptovaluta di riferimento, ovvero per Socios è Chiliz (CHZ)
Ma il valore di questa criptovaluta è molto altalenante, negli ultimi mesi è passato da un valore minimo di 0.13 ad un massimo di 0.28 centesimi di euro, oggi 15/03/2022 il valore di un singolo token è pari a circa 0.17 euro.
Il quotidiano quindi si domanda se i contratti stipulati dai club di calcio e Socios si basano su un valore assoluto in euro, o su quello incerto dovuto all’andamento della moneta virtuale di riferimento del singolo fan token e o della singola criptovaluta?
Più garanzie da questo tipo di contratti
Oltre alla problematica relativa ai contratti e alla loro sostenibilità, il Corriere dello Sport accende i riflettori anche sulla solvibilità di queste piattaforme con sede a Malta o a Singapore. In caso di mancati pagamenti, ci saranno garanzie per recuperare queste somme?