Le istituzioni preparano un piano di controlli con l’obiettivo di contrastare l’uso improprio dei fondi pubblici.
Il 2024 sarà un anno cruciale per molte famiglie italiane che beneficiano di sostegni economici pubblici. Le disposizioni normative approvate recentemente indicano un aumento delle verifiche, con l’obiettivo di garantire che tali benefici vengano percepiti solo da chi ne ha effettivamente diritto. L’attenzione delle autorità si concentra particolarmente sull’Assegno di Inclusione, una misura di supporto fondamentale per molte famiglie.
Le istituzioni competenti, coordinate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, stanno implementando un piano di monitoraggio e controllo per il prossimo triennio, che punta a identificare eventuali irregolarità nella percezione di questo beneficio. Le conseguenze per chi non rispetta le norme possono essere decisamente severe: dalle semplici sanzioni alla revoca totale della misura.
Migliaia di controlli nel 2024: il piano triennale
A partire dal 1° gennaio 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, Carabinieri, INPS e Guardia di Finanza, darà il via a una serie di controlli mirati sull’Assegno di Inclusione. L’obiettivo è quello di contrastare l’irregolare percezione del sostegno, che negli ultimi anni ha subito un incremento di richieste.
Il decreto n. 121 del 28 settembre 2023, pubblicato il 31 maggio scorso, delinea chiaramente le strategie per questo piano triennale, che si concluderà il 31 dicembre 2026. Per il 2024, è prevista la verifica di almeno 5.000 casi, con un numero di controlli destinato a crescere negli anni successivi, in base ai risultati ottenuti e alle necessità individuate.
In particolare, le autorità controlleranno la veridicità delle dichiarazioni relative alla situazione economica e familiare, la regolare accettazione di offerte di lavoro e la partecipazione a programmi di formazione o politiche attive del lavoro. Qualsiasi variazione nelle condizioni che hanno portato alla concessione del beneficio dovrà essere comunicata entro 15 giorni, pena la perdita dell’assegno.
Il decreto prevede, inoltre, una più stretta collaborazione tra l’Ispettorato del Lavoro e le organizzazioni sindacali e dei datori di lavoro, oltre che con le autorità locali. Questa collaborazione è considerata fondamentale per individuare i settori e le aree geografiche maggiormente a rischio di irregolarità, come quelli caratterizzati da un alto tasso di lavoro sommerso o da frequenti violazioni dei contratti di lavoro.
Per concludere, vale la pena ricordare che per accedere all’Assegno di Inclusione, è necessario appartenere a un nucleo familiare con almeno un componente minorenne, disabile, over 60, o una persona inserita in un programma di assistenza socio-sanitaria. Inoltre, è richiesto un ISEE non superiore a 9.360 euro. Il rispetto di questi requisiti è fondamentale per evitare sanzioni durante i controlli previsti.