Una settimana è passata dal tweet della SEC, l’ente federale statunitense che apre le porte alla possibilità di un primo fondo ETF sui futures dei Bitcoin. La notizia ha spinto in alto la buona parte delle criptovalute in questi giorni.
Indice
Il Bitcoin supererà il suo massimo di 64.800$?
L’ente americano preposto al controllo della borsa, la SEC, sembra pronta per dare il via alla possibilità di investire sui futures dedicati alle criptovalute.
Dopo questa notizia, quasi tutte le monete digitali hanno iniziato a correre, con il Bitcoin che è arrivato a superare i 62 mila dollari e si avvina al record raggiunto nel mese di aprile 2021 di 64.800 dollari.
Come funzionano i futures sulle criptovalute?
Semplificando di molto il funzionamento dei futures e come una scommessa sul costo futuro di un bene, in cui l’acquirente si impegna a vendere o comprare in una certa data futura, una merce ad un prezzo determinato.
Questo meccanismo porta l’investitore ad impegnarsi per l’acquisto di 1 Bitcoin a quota 80.000 dollari tra 2 anni. Se tra 2 anni il valore del Bitcoin raggiunge i 150 mila dollari, l’investitore avrà guadagnato, se invece il valore sarà minore di 80 mila dollari ci sarà una perdita di capitale.

In questo momento però non è stata presa nessuna decisione definitiva da parte della SEC, che intende ancora prendersi del tempo per valutare attentamente la questione.
I Bitcoin potrebbero superare quota 100 mila dollari?
La notizia, anche se non ufficiale, ha spinto tutte le maggiori criptovalute nel corso della scorsa settimana. I Bitcoin ad oggi sono scambiati di poco sopra i 62 mila dollari, Ethereum a 3.800 dollari e Cardano a 2.13$
Molti analisti si chiedono quale sia il massimo valore a cui i Bitcoin potranno ambire entro la fine dell’anno.
Molti si aspettano una quotazione tra i 60 mila e i 75 mila dollari, altri che si arriverà a superare i 100 mila dollari, ma altri analisti sono più pessimisti e si aspettano nel breve lo scoppio di una bolla.